INCONTRI E WORKSHOP
Gli eventi di Agrinatura
Inaugurazione della 22^ edizione di Agrinatura con lancio dei colombi viaggiatori
Illustrazione del “Maglio Storico simbolo dell’Industria Meccanica Erbese”
A cura di
Emilio Magni
Inaugurazione stand Coldiretti
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
AgriQuiz con gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado e Cooking Class con gli Istituti Alberghieri di Como e Lecco
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
L’Orto sensoriale, l’esperienza di un Orto sociale
Anna Zottola, rappresentante di Slow Food Como, introduce il tema dell’Orticoltura applicata al benessere delle persone (Orto-terapia).
Interverranno Elena Ghilardi, Presidente dell’Inner Wheel Club di Erba e Luca Vecchietti, educatore professionale del Centro Socio Educativo (CSE) della Cooperativa Sociale Noivoiloro di Erba, per descrivere il progetto “Orto sensoriale”.
Durante l’evento i partecipanti potranno ricevere in omaggio un sacchetto di lavanda profumato, preparato nel laboratorio artigianale del CSE
A cura di
Slow Food Condotta di Como
Showcooking con lo chef Gianni Tarabini
Agriturismo La Fiorida – Mantello (SO)
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Presentazione della mostra “Lambro. Un monologo”
A cura di
Associazione La Casa della Poesia di Monza
Presentazione “Fotografare i grandi parchi italiani”
Intervento con proiezione immagini per illustrare i 3 principi etici che contraddistinguono il lavoro del fotografo: il territorio, l’approccio e la realtà verso la post produzione.
A cura di
Associazione La Casa della Poesia di Monza per il “Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro”
Presentazione delle conversazioni sul letame: il potere della cacca
La Condotta comasca di Slow Food presenterà ad Agrinatura l’iniziativa del ciclo delle conversazioni sul letame.
Antonio Moglia, Slow Food Como: introduce il tema dell’iniziativa apparentemente originale.
Interverrà Lorenzo Berlendis già Vicepresidente di Slow Food Nazionale ed autore di diversi articoli e contributi su siti, riviste, periodici e libri sulla valorizzazione di territori e saperi delle comunità locali.
La proposta di Slow Food Como ha l’obiettivo di illustrare un argomento considerato scabroso: la cacca, per farne conoscere la sua importanza naturale. Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior. Se da un lato De André, grazie ai suoi versi in musica, ha reso immortali queste parole, dall’altro è pur vero che sulla cacca pare aleggiare un velo di pudore che rende difficile parlare seriamente di quella che è stata nella storia dell’uomo, una delle sue principali fonti di ricchezza. E che l’uomo, perché ha iniziato a vergognarsene, ha allontanato da sé, spezzando così il metabolismo che sostiene l’equilibrio della nostra terra.
A cura di
Slow Food Condotta di Como, con la preziosa collaborazione di Lorenzo Berlendis e Gavino Puggioni per le approfondite ricerche storiche.
Attento a non scivolare… sull’olio! Sai riconoscere quello italiano?
Degustazione e confronto oli DOP Laghi Lombardi
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Showcooking con lo chef Giancarlo Rebuscini
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
AgriColazione: La colazione di una volta: pane, burro e marmellata
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Presentazione del progetto “Interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri”
Interventi di gestione del territorio che prevedono la realizzazione di azioni, diversificate per ciascun bacino lacustre, volte alla tutela e alla riqualificazione dei laghi di Alserio, Pusiano e Montorfano, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle loro acque e degli interi ecosistemi.
A cura di
Parco Valle Lambro e dei soggetti coinvolti nel progetto
Lario Orti, l’esperienza di un Orto didattico
Antonio Moglia, Presidente Slow food Como, introduce il tema del Progetto rotariano a servizio della comunità.
Interverrà Valter Pironi, Rotary International Club Appiano Gentile e delle Colline Comasche per illustrare il Progetto Lario Orti nelle scuole, un modello di studio delle Scienze e, non solo, una esperienza educativa e di relazione.
A cura di
Slow Food Condotta di Como
AperiLario: Degustazione di vini guidata
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Showcooking – Lezione sulla carbonara con lo chef Giancarlo Rebuscini
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Presentazione della mostra “Mostra “Le mani delle donne – Gesti d’amore per la terra”
Immagini e parole a tracciare il legame tra le donne e la terra.
A cura di
Associazione La Casa della Poesia di Monza
Presentazione “L’ambiente nella poesia, scorci spesso nascosti”
Intervento con proiezione immagini con poesie, foto e animazioni per celebrare il legame tra i poeti e la natura.
A cura di
Associazione La Casa della Poesia di Monza per il “Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro”
Showcooking con lo chef Francesco Cranchi
Belvedere di Torno (CO)
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Realizza il tuo cestino in salice naturale
A cura di
Cesteria Facile
L’antico sito romano di Cassago Brianza: Rus Cassiciacum
A cura di
Parco Valle Lambro
AgriColazione: Sfumature di grano
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Storie di gorgonzola, salumi e stracchini
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
L’Orto dell’Oliera, l’esperienza di un Orto urbano
Antonio Moglia, Presidente Slow food Como introduce il tema dell’Orticoltura come esempio di rigenerazione della città e illustrerà le esperienze di Slow Food nel mondo.
Interverranno Matteo Monti Sindaco della Città di Cernobbio per illustrare il Progetto degli Orti dell’Oliera, una esperienza di riqualificazione di un’area abbandonata a servizio dei cittadini.
A cura di
Slow Food Condotta di Como
AperiLario: Degustazione di vini guidata
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Showcooking con lo chef Cristian Benvenuto
La Filanda – Macherio (MB)
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Presentazione “I Parchi Letterari”
Intervento per l’illustrazione del progetto che ha dato vita al “Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro” nell’ambito delle attività dei Parchi Letterari: territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura, in quanto luoghi che hanno ispirato tanti autori per le loro opere.
Con interventi di
Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari
Marco Ciceri, Presidente del Parco Valle Lambro e dell’Associazione La Casa della Poesia di Monza.
Agri-Aperitivo a KM0… Un’agricoltura di tendenza
Promosso da
Coldiretti Como Lecco
Farmer Market
Promozione delle produzioni agroalimentari italiane
Agribusiness – Filiera per operatori, dedicata a qualificate proposte per gli operatori dei settori agricolo, forestale e giardinaggio
Valorizzazione della filiera bosco-legno; esposizione di macchinari e attrezzature per l’agricoltura,
l’allevamento, la forestazione, il giardinaggio
Gli animali della fattoria
Esposizione, laboratori e illustrazione delle varie tipologie di animali della fattoria
Benessere animale
Seminari, incontri e attività legate alla cura degli animali, al rapporto uomo-animale e all’equilibrio tra animali, uomo e ambiente
Creazione di un murale a più mani sui pesci
L’APS COMO FIPSAS è presente con uno stand in cui, oltre ad attrezzi per la pesca e la gestione delle acque, come i gabbioni e le fascine per favorire la riproduzione e la sicurezza di persici e pesci di piccole dimensioni, viene proposta a ragazzi e ragazze la creazione di un murale. Ogni giovane visitatore potrà disegnare su un unico grande foglio la propria idea e così darà vita ad un simpatico quadro composto da innumerevoli mani.
A cura di
APS Como – Associazione Provinciale Pescatori Sportivi – F.I.P.S.A.S.
Le imbarcazioni dei nostri laghi
Presso lo stand dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori sarà in mostra la “Lucia” che è la tipica imbarcazione a remi lariana adoperata storicamente sia per il trasporto di persone che di merci. È la più famosa tra le imbarcazioni Lago di Como, tanto da divenire il simbolo stesso del lago
A cura di
Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori
Campo prova: Robot tagliaerba
A cura di
Jet Service
Attività di divulgazione ambientale
A cura di
GEV del Parco
Il sistema albero.
Basi di arboricoltura per comprendere l’albero in ogni sua forma
Durante il laboratorio, potrete assistere ad una dimostrazione pratica di treeclimbing, durante la quale, per mezzo di un percorso mirato, si affronteranno argomenti essenziali per la comprensione del sistema albero.
Cos’è l’arboricoltura? Chi è l’arboricoltore? Quale lavoro svolge e che obbiettivi si pone? Quando una pianta è pericolosa? Quando e perché intervenire? Quale tipo di potatura effettuare? Cos’è una capitozzatura? Di quali strumenti si avvale un arboricoltore?
Il workshop è aperto a tutti: professionisti, operatori, appassionati e tutti coloro che vogliono formarsi ed informarsi.
Gli alberi sono un bene di tutti! È nostro preciso compito prendercene cura, comprenderli ed imparare a convivere con loro.
A cura di
Tree Arborist – Salute Arborea
Workshop: Le foglie di olivo, un antico rimedio naturale
Verranno illustrate le proprietà benefiche delle foglie di olivo con, a seguire, degustazione.
A cura di
Evergreenlife
Il sistema albero.
Basi di arboricoltura per comprendere l’albero in ogni sua forma
Durante il laboratorio, potrete assistere ad una dimostrazione pratica di treeclimbing, durante la quale, per mezzo di un percorso mirato, si affronteranno argomenti essenziali per la comprensione del sistema albero.
Cos’è l’arboricoltura? Chi è l’arboricoltore? Quale lavoro svolge e che obbiettivi si pone? Quando una pianta è pericolosa? Quando e perché intervenire? Quale tipo di potatura effettuare? Cos’è una capitozzatura? Di quali strumenti si avvale un arboricoltore?
Il workshop è aperto a tutti: professionisti, operatori, appassionati e tutti coloro che vogliono formarsi ed informarsi.
Gli alberi sono un bene di tutti! È nostro preciso compito prendercene cura, comprenderli ed imparare a convivere con loro.
A cura di
Tree Arborist – Salute Arborea