SEMINARI E CONVEGNI
Gli eventi di Agrinatura
1
MAGGIO
Ore 10:30
Area esterna
INAUGURAZIONE DELLA 24^ EDIZIONE DI AGRINATURA
1
MAGGIO
Ore 11:00
Padiglione C
La storia del Pandolce di Pasqua: la Resta
A cura della Pasticceria Fujn di Como
Più info
Presentazione di Slow Food Como e Lecco con degustazione.
La famiglia Verga della Pasticceria Fujn presenterà il dolce comasco della Domenica delle Palme, di cui niente vieta la consumazione nei restanti giorni del calendario. La Resta è un pane simbolico e rituale che, attraverso le mani artigiane dei pasticceri esperti, potrà ancora essere parte della nostra cultura locale.
Durata circa 20 minuti.
1
MAGGIO
Ore 12:00
Padiglione C
Presentazione del Protocollo d’intesa tra Slow Food Lombardia e il Parco Valle del Lambro
A cura di Claudio Rambelli di Slow food Lombardia e di Marco Ciceri Presidente del Parco Valle Lambro
1
MAGGIO
Ore 14:30
Padiglione C
Presentazione del Progetto “Salvataggio Anfibi al Lago di Montorfano”
A cura dell’Associazione L’Ontano di Montorfano
Più info
1
MAGGIO
Ore 16:00
Padiglione C
“BENESSERE CURA INCLUSIONE”: Un incontro aperto a tutti per conoscere da vicino gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
A cura N-Team Centro Cinofilo
Più info
Introduzione:
Che cos’è la Pet-Therapy?
Panoramica sugli IAA Interventi Assistiti con gli Animali (Pet-Therapy)
Inquadramento normativo
Argomenti:
Il cuore del lavoro: l’équipe multidisciplinare, sinergia tra figure professionali ruoli e competenze
Focus su obiettivo e finalità, importanza della personalizzazione dell’intervento
Il ruolo dell’animale come elemento centrale
Ats organo di controllo e collaborazione
Dimostrazione pratica:
Un momento di interazione guidata
Testimonianze:
Breve racconto di esperienze reali
Domande del pubblico
Intervengono:
Natasha Barlocchi, Coadiutore del cane e dell’asino in IAA – Istruttore cinofilo – Mediatore nella relazione animale
Dott.ssa Francesca Bernini, Responsabile e Referente di Progetto Coadiutore del cane gatto coniglio asino cavallo in IAA – Educatore – Pedagogista
Dott.ssa Francesca Albonico, Coadiutore del cane in IAA – Biotecnologa
Dott.ssa Maria Clara Morazzoni, Coadiutore del cane in IAA – Educatore – Naturalista
Dott. Massimo Pirri, Medico Veterinario esperto in IAA
Dott.ssa Simona Mazzucchetti, Coadiutore del cane, del gatto e del coniglio in IAA – Educatore – Presidente di Cane Terapia
Dott.ssa Alice Politi, Medico Veterinario – Dirigente Veterinario presso ATS
Dott.ssa Serena Villa, Coordinatore Generale Coop Sim-Patia – Educatore – Counselor – Analista Transazionale in campo Organizzativo
Dott.ssa Cristina Ricci, Educatore
Sig.ra Lorella Grifoni
2
MAGGIO
Ore 10:30
Sala Lario
CONVEGNO:
Giovani in campo per una nuova agricoltura
A cura di CIA Alta Lombardia
Più info
Introduzione:
– Donato Campolieti, Direttore Cia Alta Lombardia
Saluti:
– Fabio Dadati, Presidente Lariofiere
– Fabio Maccazzola, Presidente Cia Lombardia
Tavola rotonda:
– Francesco Ghezzi, Presidente AGIA Lombardia
– Riccardo Randello, Vice Presidente Nazionale AGIA
– Pippo Russo, Docente Università Firenze
Conclusioni:
– Matteo Pagliarani, Vice Presidente CEJA
Modera:
– Enrico Marletta, Giornalista “La Provincia di Como”
2
MAGGIO
Ore 12:00
Padiglione C
La storia del dolce tipico erbese: il Masigott
A cura della Pasticceria Sartori di Erba
Più info
Presentazione di Slow Food Como e Lecco con degustazione
Anna Sartori, pasticcera e ricercatrice del gusto, presenta questo prodotto da forno, simile ad una pagnottella, che ha le sue origini nella cucina povera. Sappiamo che la cultura delle terre erbesi era contadina e che la mensa della famiglia ne rispecchiava i ritmi e le necessità. Una pasticcera d’autore racconterà le origini e la ricetta di questo Pane dolce.
Durata circa 20 minuti.
2
MAGGIO
Ore 14:30
Sala Lario
CONVEGNO:
Il progetto H.A.R.G.I.N.
Il sapere del passato, l’impegno nel presente: una promessa per il futuro
A cura di Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola
Più info
La Riserva Naturale Pian di Spagna-Lago di Mezzola che si estende su un territorio pianeggiante di 1600 ettari, da sempre conteso fra terra ferma e acqua, è un unicum di biodiversità, in cui diverse specie – uomo incluso!- convivono in un equilibrio delicato e dinamico, da monitorare costantemente. Non ci troviamo, quindi, unicamente all’interno di un laboratorio naturale, ricco di spunti per l’osservazione diretta delle diverse componenti ecosistemiche e del sistema idrografico, ma abbiamo anche un esempio concreto di interdipendenza fra le attività antropiche e le risorse naturali. L’Ente gestore dell’area protetta è da sempre attivo nel reperire fondi per attivare programmi di conservazione e gestione di tale enorme patrimonio naturale.
In tale contesto H.A.R.G.I.N., un progetto finanziato dal PNRR, nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità, iniziato lo scorso Agosto 2024, ha l’obiettivo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico in atto per preservare le aree umide, ecosistemi vulnerabili di grande valore per la biodiversità floristica e faunistica. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto, prevede la realizzazione di opere di manutenzione e ripristino di argini e canali, la posa di paratie per la gestione dei flussi idrici ed il monitoraggio ambientale con tecniche avanzate, strategico per l’adozione di azioni gestionali specifiche. H.A.R.G.I.N., inoltre, recupera e valorizza antiche pratiche agronomiche, in uso in passato nella Riserva Naturale, consolidando così un dialogo partecipativo col territorio e strategico per la salvaguardia della biodiversità, al fine di redigere un protocollo operativo che ne consenta la gestione ottimale anche in periodi siccitosi, in modo da proteggere le specie presenti e in particolare quelle il cui ciclo vitale è totalmente o parzialmente legato all’acqua.
Il convegno sarà l’occasione per raccontare al pubblico cosa sia H.A.R.G.I.N, quale unicum di biodiversità sia rappresentato dalla Riserva Naturale Pian di Spagna-Lago di Mezzola e come anche le nuove generazioni abbiano dato un contributo importante, diventando “Ambasciatori di biodiversità” dell’area protetta. I ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo di Colico, indirizzo agrario, sono stati infatti formati, nell’ambito degli interventi previsti dal progetto, per poter a loro volta diventare tutor e guide per le famiglie e i visitatori che arriveranno in Riserva durante gli eventi di Citizen Science in calendario.
3
MAGGIO
Ore 10:30
Sala Lario
CONVEGNO:
Innovazione e ricerca per l’agricoltura del futuro
A cura di CIA Alta Lombardia
Più info
Saluti e introduzione:
– Donato Campolieti, Direttore Cia Alta Lombardia
Intervengono:
– Roberto Bandieri, Amministratore Delegato di RURALSET SRL
– Luigi Cattivelli, Direttore CREA – Genomica e Bioinformatica
– Stefano Frangia, Presidente Associazione Agricoltura è Vita
Modera:
– Enrico Marletta, Giornalista “La Provincia di Como”
4
MAGGIO
Ore 11:00
Padiglione A, Area Farmer Market Lariano
SEMINARIO:
Sana alimentazione e movimento: la scelta vincente per la nostra salute
A cura di:
– Dr Alberto Laffranchi, Responsabile Medico del progetto Sport e Terapia del Centro Remiero Lago di Pusiano (CRLP)
– Dott.ssa Alessandra Borgo, Biologa Nutrizionista
Più info
In questo incontro, di circa un’ora, il Dr Alberto Laffranchi, responsabile medico del progetto Sport e Terapia dal 2023 del Centro Remiero Lago di Pusiano (CRLP), insieme alla Dottoressa Alessandra Borgo, Biologa Nutrizionista, illustreranno come una dieta salutare e l’attività fisica, abbiano un significativo, quanto comprovato, impatto sulla nostra salute e in particolare possano contribuire: alla forma fisica, alla riduzione dello stress e dell’ansia, non solo nei soggetti sani, ma e ancor più, nei soggetti sottoposti a terapie oncologiche, in particolare nelle donne operate al seno.
Come noto sono numerose le evidenze scientifiche che dimostrano, che la sana alimentazione associata ad un’attività fisica, anche moderata, abbiano effetti positivi sulla popolazione generale, migliorandone lo stato di salute, l’umore, la composizione corporea, la qualità della vita, e possano prevenire l’insorgenza di numerose patologie, compresi vari tipi di cancro, come il cancro al seno.
Dai dati della letteratura, dalla nostra esperienza e di quella degli altri centri remieri Italiani che hanno aderito al progetto sport e terapia Integrata, iniziato su invito della F.I.C. nell’anno 2023, è emerso come l’associazione tra alimentazione sana e movimento, abbiano offerto un contributo decisivo per mantenere lo stato di salute per prevenire l’insorgenza di cancro. Inoltre, il canottaggio inteso come attività fisica si è dimostrata un’attività fisica adatta a contenere e ridurre il linfedema conclamato.
Circa l’alimentazione, la dottoressa Alessandra Borgo ci spiegherà che la dieta mediterranea, orgoglio della cultura del bacino del Mediterraneo, va intesa come un vero e proprio stile di vita, comune alle popolazioni che si affacciamo sul Mar Mediterraneo. La Dieta Mediterranea, infatti, è certamente caratterizzata da specifici aspetti alimentari, costituiti sia da un elevato consumo di cibi vegetali, sia da un basso consumo di grassi saturi, carne rossa e dolci, ma comprende anche altri aspetti molto importanti, come la stagionalità e la biodiversità dei cibi, oltre ad aspetti sociali, quali la convivialità e, naturalmente, anche l’attività fisica.
In sintesi possiamo dire che la dieta mediterranea, intesa come un corretto stile di vita, si accompagna a molteplici effetti positivi sulla salute, tra cui la riduzione del rischio di andare incontro a diverse patologie croniche come: obesità, diabete, patologie cardio-vascolari, tumori e malattie neuro-degenerative.
4
MAGGIO
Ore 11:45
Padiglione C
Il Braschìin, il dolce della domenica del Lago di Como con degustazione
A cura di Panificio La Spiga d’Oro di Capiago Intimiano
Più info
Presentazione di Slow Food Como e Lecco con degustazione.
Michelle Moralli, panificatore e pasticcere, ci racconterà l’antica storica di questo dolce portato dalle nostre genti dell’Alto Lago alle regioni del Sud, nelle quali riuscivano a trovare lavoro. In origine si trattava di una focaccia che nel corso dei secoli, con l’abbondanza di burro e zucchero del nostro territorio, diventò una focaccia dolce e con l’andare del tempo si arricchì di uva passa e noci.
Durata circa 20 minuti.
4
MAGGIO
Ore 16:00
Padiglione C
“BENESSERE CURA INCLUSIONE”: Un incontro aperto a tutti per conoscere da vicino gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
A cura N-Team Centro Cinofilo
Più info
Introduzione:
Che cos’è la Pet-Therapy?
Panoramica sugli IAA Interventi Assistiti con gli Animali (Pet-Therapy)
Inquadramento normativo
Argomenti:
Il cuore del lavoro: l’équipe multidisciplinare, sinergia tra figure professionali ruoli e competenze
Focus su obiettivo e finalità, importanza della personalizzazione dell’intervento
Il ruolo dell’animale come elemento centrale
Ats organo di controllo e collaborazione
Dimostrazione pratica:
Un momento di interazione guidata
Testimonianze:
Breve racconto di esperienze reali
Domande del pubblico
Intervengono:
Natasha Barlocchi, Coadiutore del cane e dell’asino in IAA – Istruttore cinofilo – Mediatore nella relazione animale
Dott.ssa Francesca Bernini, Responsabile e Referente di Progetto Coadiutore del cane gatto coniglio asino cavallo in IAA – Educatore – Pedagogista
Dott.ssa Francesca Albonico, Coadiutore del cane in IAA – Biotecnologa
Dott.ssa Maria Clara Morazzoni, Coadiutore del cane in IAA – Educatore – Naturalista
Dott. Massimo Pirri, Medico Veterinario esperto in IAA
Dott.ssa Simona Mazzucchetti, Coadiutore del cane, del gatto e del coniglio in IAA – Educatore – Presidente di Cane Terapia
Dott.ssa Alice Politi, Medico Veterinario – Dirigente Veterinario presso ATS
Dott.ssa Serena Villa, Coordinatore Generale Coop Sim-Patia – Educatore – Counselor – Analista Transazionale in campo Organizzativo
Dott.ssa Cristina Ricci, Educatore
Sig.ra Lorella Grifoni