EVENTI PERMANENTI

Gli eventi permanenti di Agrinatura

TUTTI I GIORNI

Padiglione A

Farmer Market Lariano

Più info

Promozione delle produzioni agricole delle province di Como e di Lecco, nell’ambito del progetto IL VALORE DELL’AGRICOLTURA LARIANA supportato con contributo economico dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. Saranno in mostra i prodotti che maggiormente simboleggiano la produzione delle aziende agricole del nostro territorio. Nelle quattro giornate si alterneranno presentazioni e degustazioni dei prodotti agricoli per farli conoscere al pubblico di Agrinatura.

TUTTI I GIORNI

Padiglione B

Educational Farm Lariana: gli animali della fattoria

Più info
Esposizione di animali tipici della fattoria, volta a valorizzare la zootecnia e l’allevamento lariano.
Laboratori e illustrazione delle varie tipologie di animali della fattoria: bovini, ovini, caprini, conigli, cavalli, asini.

TUTTI I GIORNI

Orticoltura e Floricoltura Didattica Lariana

Più info

Esposizioni a scopo divulgativo/didattico volte a valorizzare l’orticoltura e la floricoltura lariane:
Orto con aree dedicate alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e piante commestibili.
Giardino dei Fiori: per insegnare la botanica e la cura delle piante ornamentali.

TUTTI I GIORNI

Padiglione B e Padiglione C

Agribusiness – filiera per operatori, dedicata a qualificate proposte per gli operatori dei settori agricolo, forestale e giardinaggio

Più info
Valorizzazione della filiera bosco-legno; esposizione di macchinari e attrezzature per l’agricoltura,
l’allevamento, la forestazione, il giardinaggio

TUTTI I GIORNI

Padiglione C
Stand Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori

Le imbarcazioni dei nostri laghi

A cura di Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori

Più info

Presso lo stand dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori sarà in mostra la “Lucia” che è la tipica imbarcazione a remi lariana adoperata storicamente sia per il trasporto di persone che di merci. È la più famosa tra le imbarcazioni Lago di Como, tanto da divenire il simbolo stesso del lago

TUTTI I GIORNI

Padiglione C
Stand Parco Regionale della Valle del Lambro

Divulgazione ambientale

Più info

Attività di divulgazione ambientale a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco

TUTTI I GIORNI

Padiglione C
Stand Parco Regionale della Valle del Lambro

Bellezze naturali del Parco Locale di Interesse Sovracomunale dei Colli Briantei

Mostra fotografica

Più info

Immagini rappresentanti piante e animali, paesaggi e dettagli del territorio del PLIS dei Colli Briantei, per ammirare la bellezza inaspettata che possiamo ammirare ad un passo da casa.

TUTTI I GIORNI

Padiglione C
Stand A.P.S. Como – F.I.P.S.A.S.

Cosa mangiano i pesci dei pescatori sportivi

A cura di Associazione Sportiva Dilettantistica Pescatori e Subacquei

Più info

Dimostrazione di costruzione di esche artificiali

TUTTI I GIORNI

Padiglione C

Mostra micologica

A cura di Gruppo Micologico Cantù e Como A.P.S.

Più info

Mostra dedicata ai funghi in cui si avrà la possibilità di vedere dal vivo moltissime specie. Attività di promozione di una cultura ecologica e di tutela dell’ambiente, con particolare riguardo ai giovani, anche attraverso la conoscenza della micologia.

TUTTI I GIORNI

Padiglione C
Ore 11:00, ore 15:00 e ore 17:00

Flower Show dedicati alle composizioni floreali primaverili

A cura di Fondazione Minoprio ITS Academy

Più info

Dimostrazioni di arte floreale, dedicate alla primavera, soprattutto bouquet e mazzi legati, in cui i maestri fioristi Rudy Casati e Marco Introini saranno accompagnati dagli allievi dei diversi corsi, in particolare dagli studenti del corso per “Tecnico addetto alla progettazione e realizzazione di composizioni, allestimenti e prodotti floreali – floral design”.

L’arte floreale è una disciplina che trasforma fiori e piante in vere e proprie opere d’arte. Attraverso l’uso sapiente di colori, forme e texture, i maestri fioristi creano composizioni che non solo decorano, ma raccontano storie ed evocano emozioni, valorizzando ogni elemento floreale e vegetale.

Questa forma d’arte è apprezzata in tutto il mondo per la sua capacità di portare bellezza e serenità in qualsiasi ambiente. Che si tratti di un bouquet per una cerimonia, di un centrotavola per un evento speciale o di una grande installazione per una manifestazione, l’arte della composizione floreale ha il potere di trasformare lo spazio e di incantare chi lo osserva.

L’arte floreale ha anche benefici psicologici sia negli ambienti domestici sia in ambito lavorativo, perché la presenza di fiori può migliorare l’umore, ridurre lo stress e aumentare la produttività. Inoltre, le installazioni floreali possono contribuire a purificare l’aria; è quindi molto più di una semplice decorazione; è un’espressione di creatività e di amore per la splendida natura che ci circonda. Attraverso la maestria degli artisti floreali, i fiori diventano strumenti di comunicazione, capaci di trasmettere emozioni e creare atmosfere uniche.

TUTTI I GIORNI

Padiglione C

Campagna nazionale di Protezione Civile
Io non rischio: non aspettare un’emergenza per chiederti come affrontarla

A cura di Protezione Civile – Gruppo Erba Laghi

Più info

La natura, che ci accoglie con la sua bellezza, presenta anche rischi naturali e antropici. La Protezione Civile Erba-Laghi metterà in luce questi aspetti durante Agrinatura, per aiutarci a conoscerli e affrontarli al meglio, seguendo il motto della Campagna Nazionale “Io Non Rischio”, promossa dal Dipartimento di Protezione Civile, INGV, ANPAS, Reluis, Cima Research Foundation, ANCI e Conferenza delle Regioni e Province Autonome.

L’obiettivo di questa partecipazione è sensibilizzare i visitatori sui rischi naturali e non del nostro splendido paese. Comprendere le fragilità del territorio è il primo passo per riconoscere i rischi e adottare semplici accorgimenti per ridurre i danni in caso di emergenza.

Nel nostro territorio comasco, i principali rischi sono l’alluvione, che può interessare il fitto reticolo idrico di torrenti, rogge, fiumi e laghi, e l’incendio boschivo, dovuto alla presenza delle montagne e dei campi agricoli.

Allo stand di Io Non Rischio nel padiglione C, i visitatori potranno ricevere informazioni utili su come comportarsi prima, durante e dopo un’emergenza.

I più piccoli potranno divertirsi con il gioco “Riskand” (giro dell’oca a tema prevenzione dei rischi naturali ed antropici), imparando a prendere decisioni corrette in diversi contesti di pericolo e sfidandosi nel trovare soluzioni per ridurre i danni da terremoti, alluvioni, incendi e molto altro.

I volontari della Protezione Civile Erba-Laghi saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande dei visitatori.